Case study · Stagione Lirica di Tradizione · FONDAZIONE PERGOLESI SPONTINI

La marca come dialogo tra cultura e territorio


  • ELEMENTI
  • Il Teatro Pergolesi di Jesi è uno dei 29 teatri italiani di tradizione e vanta oltre 57 stagioni di opera lirica. La Fondazione Pergolesi Spontini ha sentito l’esigenza di rafforzare il legame con il territorio, coinvolgendolo attivamente nell’offerta culturale.
  • FUSIONE
  • La proposta strategica si è articolata in due trienni, con l’obiettivo di trasformare le campagne pubblicitarie delle stagioni liriche in vere e proprie iniziative di coinvolgimento del territorio.
  • FORMA
  • La campagna di coinvolgimento “C’era una volta”, dedicata ai bambini, e la campagna “Io sono l’opera”, rivolta agli abitanti della città, hanno dato vita ai manifesti di tutte le opere del cartellone. Queste due iniziative hanno dimostrato come la lirica possa essere un potente strumento di coinvolgimento sociale, capace di avvicinare pubblici diversi, risvegliare identità e creare legami profondi con il territorio. Non più soltanto spettatori, ma protagonisti: “Io sono l’opera” e “C’era una volta…” sono esempi concreti di un teatro che vive e si racconta attraverso la propria comunità.
La campagna “C’era una volta…”, pensata per i più piccoli, ha trasformato il centro storico in un teatro diffuso animato da burattini realizzati con materiali di recupero, che hanno raccontato le opere in cartellone. I bambini, coinvolti nel racconto, hanno creato disegni che sono poi diventati i manifesti ufficiali, realizzati con la tecnica del collage e capaci di dare vita a un linguaggio visivo fresco e partecipativo
La campagna Io sono l’Opera” ha coinvolto la città attraverso uno shooting fotografico aperto a tutte coloro che si sentono protagoniste delle opere liriche. Le immagini sono diventate una mostra diffusa nelle vetrine dei negozi del centro storico, per poi trasformarsi nei manifesti ufficiali delle opere liriche in cartellone.
La creazione dell’immagine pubblicitaria delle opere liriche parte dalla fusione degli scatti fotografici con le illustrazioni dei quattro personaggi protagonisti.
Un equilibrio inedito tra la cultura e il territorio che la genera.
FASI DI SVILUPPO DEL PROGETTO